Besanosaurus
Questo ittiosauro assomiglia molto ai delfini moderni, è stato ritrovato in Italia e si è scoperto che era una femmina incinta.
• Lunghezza: 6 m.
• Peso: 1 tonnellata
• Gruppo: Ittiosauri
• Periodo: Triassico
• Vissuto in: Italia
• Dieta: carnivora (calamari)
Il Besanosauro (Besanosaurus leptorhyncus) è un esemplare unico al mondo vissuto nel Triassico, circa 235 milioni di anni fa. É stato rivenuto in Italia nel 1993 dai paleontologi del Museo di Storia Naturale di Milano; il suo nome è ispirato al luogo di ritrovamento (Besano, in provincia di Varese). Il nome della specie, leptorhyncus, fa riferimento alla forma del muso (letteralmente sta a significare "dal becco sottile").
Appartiene alla famiglia dei shastasauridi, un sottogruppo di ittiosauri privi di pinna dorsale e caratterizzati da una coda appiattita e nastriforme.
L'esemplare trovato era una femmina gravida di 4 embrioni, vissuta nelle acque dell'antico mare Tetide, il bacino che allora divideva l'Europa dall'Africa ricoprendo gran parte dell'attuale Nord Italia.
Attualmente il fossile di besanosauro si trova in originale nel Museo civico di Storia Naturale di Milano (presso il quale si possono ammirare un calco e una ricostruzione dell'animale). All'estero se ne può ammirare solo la copia.