In questa sezione del sito parleremo delle ere geologiche.
L'era in cui sono vissuti i dinosauri è la mesozoica, ma analizziamone una ad una:
La prima era geologica si chiama arcaica o archeozoica. Inizia con il nascere della terra (5, 5 miliardi di anni fa) .4, 5 miliardi di anni fa la crosta terrestre inizia a solidificarsi. Un miliardo di anni dopo si formano batteri e alghe che daranno vita ad animali (batteri) e piante (alghe)
La seconda era si chiama paleozoica o primaria (250 milioni di anni fa). In questa era la crosta terrestre si era già formata e si erano già
formati anche i mari ed i continenti. Però i continenti erano uniti in un'unica grande terra chiamata Pangea circondata dagli oceani. Questa teoria si chiama "deriva dei continenti ed è stata elaborata dal geologo tedesco Alfred Wegener osservando che le coste dell'America meridionale e dell'Africa combaciavano quasi perfettamente .Alla fine di questa era grazie ai movimenti delle zolle la Pangea si divise in Laurasia (Europa, Asia e America settentrionale) e Gondwana (America meridionale e Africa).
La quarta era si chiama Cenozoica o terziaria (65 milioni di anni fa). In quest'era si sono formati i continenti attuali con catene montuose europee, asiatiche americane e africane. Con la scomparsa dei dinosauri incominciarono a diffondersi i piccoli mammiferi che ebbero il sopravvento. Verso la fine fine si diffusero anche i primi uomini
La quinta era si chiama neozoica o quaternaria (1.8 milioni di anni fa). Nella prima fase del neozoico era molto intensa l'attività dei vulcani e si alternarono periodi climatici caldi (scioglimento dei ghiacciai) e freddi (glaciazioni). Tuttora siamo nell'era neozoica.