Da Wikipedia :

L' Euoplocephalus è raffigurato con il corpo pesante schiacciato contro il terreno, la testa priva di armatura e con una doppia fila di puntali lungo il dorso che raggiungevano un'altezza considerevole nella zona del bacino, mentre la mazza caudale era armata con due ulteriori spuntoni. In realtà sulla coda forse non era presente alcuna spina supplementare, e il corpo era tenuto ben sollevato dal terreno; la testa, ben conosciuta in altri esemplari, era dotata di quattro brevi "corna" difensive e di un'intelaiatura di placche fuse insieme. È noto che anche le palpebre erano ossificate, a garantire una totale protezione dell'amimale quando questo teneva gli ochi chiusi. Strutture simili sono note anche nel nodosauride Pawpawsaurus.
Sembra inoltre che l'euoplocefalo avesse sviluppato un proprio sistema di masticazione del cibo particolarmente efficace, in modo del tutto diverso da quello adottato dai ceratopsi e dagli iguanodonti.

Euoplocephalus

L'Euoplocephalus, anche detto Ankilosaurus, aveva una corazza spinosa.
In più aveva una mazza ossea sulla coda.

Altezza: 3 m.
Lunghezza: 10 m.
Peso: 3,6 tonnellate
Gruppo: ornitischi
Periodo: Cretaceo
Vissuto in: Nord America
Dieta: erbivora
Il suo nome significa: "Testa corazzata"











I Dinosauri