Il superordine dei dinosauri venne diviso nei due ordini saurischi e ornitischi da Harry Govier Seeley nel 1888. La divisione dei saurischi dagli ornitischi si basa sul fatto che questi ultimi possiedono una pelvi simile a quella degli uccelli, alcune particolarità nelle vertebre e un osso predentale. Il predentale è un osso posseduto solo dagli ornitischi, che si trova nella parte anteriore della mandibola, ed estende l'osso dentale. Il predentale coincide con la premascella nella zona superiore della bocca.
Insieme, queste due strutture formano un apparato simile a un becco, usato per recidere le foglie delle piante. Il pube degli ornitischi punta in basso e verso la coda, mentre quello dei saurischi punta in basso ma verso la parte anteriore dell'animale. Gli ornitischi, inoltre, posseggono finestre anteorbitali più piccole rispetto a quelle di saurischi e pelvi più ampie e robuste. Un pube simile a quello degli uccelli, parallelo alla colonna vertebrale, si evolse indipendentemente per ben tre volte nella storia evolutiva dei dinosauri: negli ornitischi, nei terizinosauroidi (o segnosauri) e nei dromeosauridi, simili agli uccelli.
I saurischi si differenziarono dagli ornitischi nel tardo Triassico, ovvero circa 225 milioni di anni fa. Gli ornitischi evolsero una nuova struttura del bacino, nella quale il pube ruotò divenendo parallelo all'ischio. Questa struttura è simile a quella degli uccelli, e così gli ornitischi divennero conosciuti come "dinosauri con il bacino da uccello", mentre i saurischi come "dinosauri con il bacino da lucertola". Ironicamente, i veri bacini da uccello dei moderni volatili si evolsero da quelli dei saurischi teropodi con bacino da lucertola nel periodo Giurassico. Questo è un chiaro esempio di evoluzione convergente.