Saurolophus
Il Saurolophus aveva una lunga cresta sul cranio che serviva per far rimbombare i versi che faceva.
• Altezza: 3 m.
• lunghezza: 8 m.
• Peso: 2 tonnellate
• Gruppo: ornitischi
• Periodo: Cretaceo
• Vissuto in: Nord America
• Dieta: erbivora
• Il suo nome significa: "Rettile con la cresta"
Questo dinosauro è un classico appartenente alla famiglia degli adrosauridi, i grandi dinosauri a becco d'anatra caratteristici della parte terminale del Cretaceo. Le caratteristiche sono simili a quelle degli altri adrosaurini, e difatti era dotato di possenti zampe posteriori allungate e di un corpo piuttosto massiccio percorso lungo tutta la lunghezza del dorso da una bassa "vela" formata dall'allungamento delle vertebre. La caratteristica principale del saurolofo, però, permetteva di distinguerlo da qualsiasi altro adrosauro: questo animale, infatti, era dotato di una sorta di corno proiettato all'indietro, nella parte posteriore del cranio.
Il corno era costituito da osso pieno, al contrario della struttura dell'apparentemente simile Parasaurolophus, ed era una diretta estensione delle ossa nasali. La struttura ha indotto alcuni paleontologi a ritenere che esistesse una massa di tessuto proprio al di sopra della regione delle narici, che poteva essere "gonfiata" per produrre suoni, forse simili a muggiti particolarmente potenti. La cresta poteva agire come supporto di questo "sacco", e ne ampliava la superficie e l'efficienza. In realtà non vi è alcuna prova di una tale struttura, ma dal momento che con ogni probabilità questi adrosauri vivevano in branchi, la capacità di emettere un particolare tipo di suoni molto potenti potrebbe essere stato un validissimo mezzo di comunicazione intraspecifica, anche su grandi distanze.