Triceratops
Il Triceratops aveva un'ottima difesa: tre corna sul cranio.
• Altezza: 3 m.
• Lunghezza: 9 m.
• Peso: 10 tonnellate
• Gruppo: ornitischi
• Periodo: Cretaceo
• Vissuto in: Nord America
• Dieta: erbivora
• Il suo nome significa: "Testa con tre corna"
L'aspetto curioso di questo grosso erbivoro quadrupede (era lungo fino a 9 metri, alto 3 metri e pesava forse 9 tonnellate) era naturalmente dato dal cranio: lungo fino a 2,30 metri, caratterizzato da un collare osseo che si proiettava all'indietro a proteggere la regione del collo e delle spalle, il cranio del triceratopo era inoltre sormontato da due lunghe corna sopraorbitali, che lo facevano apparire molto minaccioso. Un terzo corno, più piccolo, era situato sopra le narici. Sulle corna e sul collare si sono fatte molte ipotesi su come potevano essere utilizzati; in un primo momento, collare e corna furono paragonati, rispettivamente, ad una sorta di scudo e di un paio di lance, utilizzati sia per difendersi dai predatori che nei combattimenti tra maschi: alcuni teschi fossili, infatti, riportano ferite e sforacchiature che sembrerebbero essere state procurate proprio da corna. Il grande collare, inoltre, serviva anche da termoregolatore in quanto presentava molta vascolarizzazione, cioè una fitta rete di capillari; inoltre, sempre al collare, potrebbero essere stati ancorati i possenti muscoli delle mascelle dotate di becco.